03 Aprile 2025
News
percorso: Home > News > Sport

Torna a sorridere l'Abc Solettificio Manetti

20-03-2025 11:29 - Sport
Una vittoria ed una sconfitta nel turno infrasettimanale del campionato di basket



Use Computer Gross-Oleggio 82-88



Fra le cose che i talentuosi ragazzi Under 19 dell'Olimpia Milano vestiti con la maglia di Oleggio avranno imparato da questa partita è che il cuore ed il carattere possono portarti a colmare tanti gap ed a cercare di vincere partite che sembrano decise. E' questo l'insegnamento che dà loro l'Use Computer Gross che perde 82-88 ma che, prima di alzare bandiera bianca, sputa l'anima tirando fuori non si sa da dove anche quello che non ha. Guidata da un Rosselli per il quale ormai non ci sono più aggettivi, i biancorossi si mordono le mani per aver toppato la terza frazione (30 punti al passivo) e, soprattutto, per il numero di palla perse. Delle 20 totali, due sono davvero sanguinose perché arrivano proprio nel momento del massimo sforzo quando, per sperare davvero di ribaltarla, non ti puoi permettere niente, specie contro una squadra simile che, puntualmente, punisce ogni errore altrui. Negli occhi restano comunque una gran bella partita, un'Use Computer Gross da applausi e la speranza che il grande sforzo prodotto non si faccia sentire sabato sera quando si tornerà in campo ancora al Pala Sammontana contro Pavia.


Che Rosselli sia in serata si capisce subito. Oltre a sfornare i soliti assist inizia a metterla dentro e, quando Maric esce dalla panchina, non gli è da meno portando i biancorossi sul 14-8 a suggello di un parziale di 12-2. Capitan Pilotti agguanta l'Use a 21 e, nell'ultima azione, una banale palla persa regala a Karem il 26-25 del primo parziale. L'inizio del secondo è forse la sola parte della gara che non riserva particolari sussulti, se non quando entra De Leone che porta i suoi sul 39-33 senza sapere che sarà l'ultimo momento nel quale guideranno il punteggio. Uno 0-9 ispirato da Lonati rimette in carreggiata Oleggio che al riposo va avanti di un punticino: 41-42. In campo rientrano solo gli ospiti e Garavaglia, con due tiri pesanti, riapre i giochi di un parziale nel quale la sua squadra segnerà ben 30 punti. Oleggio va a folate impressionanti per velocità di esecuzione e la Computer Gross tiene testa solo grazie ad azioni individuali ed alla congenita voglia di non mollare mai. Garavaglia e Lonati riportano i suoi sul 48-61 ed ecco che Maric e Sesoldi firmano il 54-64. Sulla zona ordinata nel finale arriva la tripla di De Ros per il 59-72 del minuto 30. Un canestro di Karem al limite dei 24 secondi battezza la frazione finale e, sulla tripla di Borsani del 61-77 la partita pare ormai andata. Dove trovi le energie non si sa, ma la Computer Gross le trova e, se sul primo passaggio a meno 10, non trova con Rosselli e Maric canestri importanti, lo fa poco dopo quando, prima Rosselli e poi De Leone, mettono due possessi fra le squadre: 72-78 quando di minuti ce ne sono ancora cinque. Qui ci si mettono una rubata di Borsani ed un'infrazione di campo a dare mazzate ai biancorossi, con la spia delle energie che fa ormai rosso fisso. Garavaglia mette il 75-83 e poco dopo, ancora da palla recuperata, il 75-85. A quel punto è davvero troppo per pensare di rimontarla. Vince Oleggio 82-88.



82-88



USE COMPUTER GROSS

Giannone 15, Marini ne, Baccetti, Sesoldi 8, Ramazzotti ne, De Leone 16, Mazzoni, Quartuccio, Tosti ne, Regini ne, Maric 18, Rosselli 25. All. Valentino (ass. Elmi/Cappa)



OLEGGIO MAGIC BASKET

De Ros 5, Casella 12, Karem 6, Pilotti 4, Borsani 7, Yousseff 3, Suigo 9, Lonati 16, Garavaglia 19, Cortellino, Ceccato 4, Van Elswyk 3. Al. Catalani (ass. Nalon/Cardelli)



Arbitri: Cavasin di Rosignano Marittimo e Deliallisi di Livorno



Parziali: 26-25, 41-42 (15-17), 59-72 (18-30), 82-88 (23-16)



Abc Solettificio Manetti-Varese 76-61



E' un'Abc intensa ed autoritaria quella che al PalaBetti interrompe la striscia negativa e tinge di gialloblu il terzo impegno a distanza ravvicinata, andando a prendersi il recupero della quarta giornata ai danni del Campus Varese. Alla fine il tabellone recita 76-61, punteggio che racchiude 40 minuti amministrati con grande concretezza e solidità. Nella gara che oltre a Ciano, Corbinelli e Cicilano ha visto ai box anche Ticciati per un infortunio muscolare, l'Abc ha tirato fuori dal cilindro una prova corale, oltre ad una difesa attenta che, per buoni tratti, ha alzato le barricate rispedendo al mittenti gli affondi lombardi.


"Sono contento della reazione che abbiamo avuto – commenta coach Samuele Manetti -. Venivamo da tre partite di pessimo livello e, come ci eravamo detti prima della gara, al di là del risultato, serviva mostrare una reazione. Questa reazione è arrivata e adesso serve trovare continuità in vista di una sfida delicatissima tra appena quattro giorni contro Serravalle. Sappiamo di essere in emergenza ed è necessario compattarci come abbiamo fatto stasera. Dobbiamo difendere insieme e soffrire insieme, consapevoli che da adesso in avanti starà a noi mostrare sul rettangolo di gioco tutta la voglia che abbiamo di andare a prenderci salvezza".


LA CRONACA


Quintetti

Abc: Rosi, Gutierrez, Lazzeri, Cantini, Nnabuife

Varese: Carità, Tapparo, Scola, Bosio, Kouassi

L'avvio è tutto di Varese, che trova due canestri dalla lunga distanza portandosi in un amen sullo 0-6. Dopo i primi scambi in chiaroscuro, però, l'Abc alza l'attenzione in difesa e ricuce con Gutierrez e Lazzeri, fino ad impattare a quota 7 dopo quattro giri di lancette. Ed è proprio Gutierrez a siglare il primo sorpasso, con sette punti in rapida successione che valgono il 17-12 su cui coach Roncari utilizza il primo time out del match. Due giocate spalle a canestro di Falaschi scrivono 21-14 sul tabellone, poi Bottelli ricuce fino al 23-19 alla prima sirena.

La seconda frazione è quella in cui l'Abc prova ad indirizzare la sfida. Viviani apre le danze, seguito da Falaschi per la doppia cifra di vantaggio (29-19). Il break gialloblu prosegue con un bellissimo gioco a due tra Rosi e Viviani, seguito da un'azione tutta personale di Falaschi e dal 2+1 di Azzano: 39-24 al 14′, a suggellare un parziale di 16-5. Kouassi e Bottelli limano lo svantaggio, ma l'Abc resta in saldo controllo grazie ad un ottimo recupero difensivo di Nnabuife che innesca il contropiede gialloblu, con Azzano che va a capitalizzare un'azione da tre punti per il 45-32 al 18′. La risposta varesina arriva con quattro punti di Carità ed una giocata di Scola, ma la tripla di Gutierrez allo scadere dei 24 secondi rispedisce al mittente i tentativi ospiti di ridurre la forbice: 48-38 all'intervallo.


Al rientro dagli spogliatoi l'intensità di Varese spalanca le porte alle giocate di Rocchetti e Kouassi che tengono il Campus a contatto, ma la solidità di Nnabuife nel pitturato permette all'Abc di restare in controllo. Ed è proprio la penetrazione al ferro del n.17 gialloblu a scrivere 52-43 al 24′. In un parziale dalle polveri bagnate su entrambe le metà campo, la forbice che si mantiene più o meno invariata fino alla terza sirena: 57-49.

Il tap-in di Rosi, che all'inizio del rettilineo finale prende letteralmente per mano l'attacco gialloblu, ristabilisce la doppia cifra di vantaggio. Intanto l'Abc blinda l'area e il recupero con annesso contropiede di capitan Cantini vale il 65-52 dopo tre giri cronometro. L'inerzia ormai non si sposta più: l'Abc amministra con autorità e quando Rosi, dall'arco, mette la firma sul 73-55, i titoli di coda ormai sono già partiti.


ABC SOLETTIFICIO MANETTI – CAMPUS VARESE 76-61


Abc Solettificio Manetti: Rosi 14, Lazzeri 8, Ticciati ne, Viviani 5, Marchetti, Falaschi 11, Azzano 8, Nnabuife 4, Cantini 2, Gutierrez 24. All. Manetti. Ass. Cantini, Ciampolini.

Stats totali: 20/34 (59%) da due, 11/30 (37%) da tre, 3/6 (50%) ai liberi, 42 rimbalzi (11 off, 31 dif), 12 assist.

Campus Varese: Carità 19, Bosio, Bottelli 12, Tapparo 12, Scola, Mantovani, Kouassi 6, Reghenzani 1, Scola 9, Prato 2. All. Roncari. Ass. Sacchetti.

Stats totali: 14/30 (47%) da due, 9/33 (27%) da tre, 6/14 (43%) ai liberi, 34 rimbalzi (12 off, 22 dif), 11 assist.


Parziali: 23-19, 48-38 (25-19), 57-49 (9-11), 76-61 (19-12)


Arbitri: Cirinei di Pisa, Parigi di Firenze.





Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh