Sorride solo l'Use Computer Gross
17-03-2025 11:48 - Sport
Nel fine settimana di basket, sorride solo l’Use Computer Gross
Serie A2 femminile
Broni-Use Rosa Scotti 70-61
Dagli amici ci guardi Iddio, verrebbe da dire. E' infatti la grande ex di partita, Valentina Baldelli, a decidere con 17 punti nel parziale finale la sfida fra Broni ed Use Rosa Scotti. Finisce 70-61, dopo una gara che le biancorosse comandano per oltre tre tempini, salvo poi essere agganciate e sorpassate dopo 6 minuti della frazione finale. La prima gara post vittoria di Coppa Italia lascia così l'amaro in bocca ma, al di là del risultato finale, c'era attesa per vedere come la squadra avrebbe reagito dopo il trionfo abruzzese. E, come dimostra l'andamento della partita, la risposta c'è stata, segno che Ruffini e compagne sono già rientrate in modalità campionato dove, in queste quattro gare che restano da giocare, c'è da restare nel quartetto di testa ed arrivare più avanti possibile.
La Scotti parte bene con Antonini, Castellani e Vente (2-9) in una prima frazione che vede ora avanti l'una, ora l'altra. Al 10' siamo 13-11 e, dopo essere scivolata sul 16-11, ecco che Tarkovicova e Colognesi impattano a quota 16. A metà siamo 21-21 con Castellani e Ruffini suggella il tempino col canestro del 26-31. Tarkovicova e Russo riaprono le danze ed in un paio di occasioni l'Use Rosa prova a scappare. Prima con Colognesi per il 28-35, poi con Antonini (35-41) ed infine nel finale con Tarkovicova ed Ndiaye. Al 30' il tabellone dice 41-49. Baldelli e Hartmann lanciano la volata finale. Sul 48-49 Colognesi prova a fermare la rimonta con una tripla ma il pareggio è nell'aria ed arriva a quota 52 con due liberi di Baldelli. Da quel momento il parziale sarà di 18-9, con l'Use Rosa che cerca di tenere botta senza però mai riuscire a rimettere la testa avanti. L'inerzia è nelle mani delle pavesi che, guidate da Baldelli in trance agonistica, arrivano fino al 70-61 finale.
70-61
LOGIMAN BRONI
Nasraoui 14, Frigo ne, Carbonella ne, Reggiani 6, Baldelli 19, Scarsi 6, Russo 8, Hartmann 14, Buranella, Lisoni ne, Morra 3. All. Diamanti (ass. Andreoli/Turicci)
USE ROSA SCOTTI
Tarkovicova 14, Colognesi 9, Ruffini 2, Samoylych ne, Ianezic 2, Castellani 16, Ndiaye 1, Casini, Antonini 6, Vente 11. All. Cioni (ass. Ferradini/Giusti)
Arbitri: Marzo di Lecce e Galluzzi di Brindisi
Parziali: 13-11 (13-11), 26-31 (13-20), 41-49 (15-18), 70-61 (29-12)
Serie B maschile, fase play-in
Use Computer Gross-Derthona 77-69
Avanti tutta. L'Use Computer Gross supera anche l'ostacolo Derthona, battuta 77-69. La squadra di coach Valentino è brava a contenere l'esuberanza dei giovani piemontesi tenendo sempre in mano le redini della partita e chiudendo a doppia mandata il canestro in un paio di passaggi, giusto il tempo di piazzare il break decisivo. Per i biancorossi è la quarta vittoria su cinque partite in questa seconda fase, un percorso per presentarsi al meglio in questa settimana complicata che li vedrà di nuovo in campo mercoledì contro la temibilissima Oleggio, sabato e la domenica successiva, sempre in casa.
L'inizio non è dei più brillanti con qualche piccola sbavatura ed il primo canestro arriva con De Leone dopo un minuto e mezzo, qualche palla persa ed alcuni errori sottomisura. Ad accendere la gara ci pensa Maric dall'arco, a cui va subito dietro Mazzoni: 7-4. Due triple consecutive di Quartuccio per il 13-9 ed è ancora dall'arco che Sesoldi chiude il tempino: 22-17. Si riparte e l'Use prova a sgassare con un 6-0 (Giannone/Baccetti) ma con i giovani mai scherzare ed ecco che Derthona rientra sul 34-30. Dopo il timeout biancorosso c'è la tripla di Rosselli ed è Giannone a mandare le squadre al riposo sul 39-31. Due triple di Josovic fanno capire all'Use che sarà dura e, sul 39-37, ecco che la gara svolta. Mazzoni dà il via ad un parziale di 14-0 che porta il risultato sul più 16: 53-37. Dentro ci sono i canestri assortiti di Sesoldi, Giannone, Mazzoni e Baccetti ma, soprattutto, c'è il volume dell'intensità difensiva alzato . Sul morbido del vantaggio costruito, la Computer Gross chiude sul 61-50 al 30' e si butta nella frazione finale affidando a Maric e Sesoldi il compito di allungare con un 9-0 iniziale. Si arriva sul così 74-54 e, a quel punto, c'è davvero solo da arrivare in fondo gestendo le forze in vista di mercoledì. Finisce 77-69.
77-69
USE COMPUTER GROSS
Giannone 15, Baldacci ne, Baccetti 5, Sesoldi 12, Rosselli 7, De Leone 4, Mazzoni 12, Quartuccio 6, Tosti, Marini, Regini 2, Maric 14. All. Valentino (ass. Elmi/Cappa)
GULLIVER DERTHONA BASKET
Fonio 10, Fogliato 2, Lisini, Albertinazzi 3, Di Meo 6, Korlatovic, Diodati 3, Aprile, Brizzi 2, Gatti 13, Josovic 23, Cissè 7. All. Ansaloni (ass. Fanaletti/Censurini)
Arbitri: Esposito e Barnini di Fucecchio
Parziali: 22-17, 39-31 (17-14), 61-50 (22-19), 77-69 (16-19)
Serie B maschile, fase play-out
Abc Solettificio Manetti-Collegno 64-80
Terza sconfitta consecutiva per l'Abc Solettificio Manetti che cade al PalaBetti per mano di Collegno nella sesta giornata della seconda fase di B Interregionale.
Prosegue al PalaBetti il percorso tutto in salita dell'Abc Solettificio Manetti, che inciampa nel terzo ko consecutivo e regala a Collegno la prima vittoria di questa seconda fase: 64-80 il finale di una gara che ha visto i gialloblu rincorrere per quaranta minuti. A fronte di una squadra che ha fatto dell'intensità e dell'energia le sue armi vincenti, restando padrona del campo per l'intera durata del match, l'Abc ha dato vita ad una prestazione opaca su entrambe le metà campo: mancanza di incisività in difesa, tanta confusione e poca coralità in attacco. Al netto delle assenze (Ciano, Corbinelli, Cicilano), è un'Abc che deve ritrovare il carattere e l'atteggiamento di una squadra che vuol restare in serie B.
Intanto gli impegni procedono spediti: mercoledì alle 21, sempre al PalaBetti, in programma il recupero della quarta giornata contro Varese, mentre domenica alle 18 il match casalingo contro Serravalle chiuderà la settimana di fuoco gialloblu.
LA CRONACA
Quintetti
Abc: Gutierrez, Rosi, Lazzeri, Cantini, Nnabuife
Collegno: Edwin, Bossola, Castellino, Tarditi, De Bartolomeo
La tripla di Castellino inaugura la sfida, con Collegno che parte forte e allunga con Edwin e De Bartolomeo fino al 7-14 su cui coach Manetti ferma il gioco. Al rientro il recupero di Gutierrez lancia il contropiede di Azzano, ed è proprio l'arresto e tiro dall'arco del n.25 argentino a ricucire fino al -2 (12-14). Il problema dei gialloblu, però, è la difesa, così gli ospiti restano con la testa avanti ristabilendo due possessi pieni di vantaggio con Milone e De Bartolomeo, finché Grillo scrive +9 sul tabellone (12-21). Un break personale di 6-0 a firma Azzano rompe gli indugi castellani, ma nell'ultimo possesso Collegno chiude 18-25.
Un'azione da tre punti di Marcato vale la doppia cifra di vantaggio piemontese (20-30 al 12′), divario che di fatto resta invariato fino a metà gara. L'Abc manca di energia e non riesce a girare l'inerzia, mentre Collegno prova a decollare approfittando delle mancanze castellane, finché Ticciati, dalla lunetta, manda tutti all'intervallo sul 30-39.
Dagli spogliatoi si riparte con il canestro e fallo di Gutierrez che vale il -6 gialloblu, ma è proprio Gutierrez a sedersi in panchina per il quarto fallo personale. La verve degli ospiti, però, non si placa, con Bossola e Castellino che conducono Collegno fino al +13 (33-46). Cantini e Nnabuife riportano lo svantaggio castellano sotto la doppia cifra (40-48), ma le disattenzioni difensive locali, unite ad un attacco che si affida ad iniziative per lo più personali, permettono ai piemontesi di restare in saldo controllo: 46-58 alla terza sirena.
Il rettilineo finale si apre con Castellino che dalla lunga distanza spalanca le porte alla fuga degli ospiti. Tanta confusione e poca concretezza, invece, per l'Abc, che non riesce a trovare la chiave per svoltare una gara tutta di rincorsa. Così Collegno ringrazia, amministra e va meritatamente a prendersi i primi due punti.
ABC SOLETTIFICIO MANETTI – COLLEGNO BASKET 64-80
Abc Solettificio Manetti: Rosi 10, Lazzeri, Ticciati 2, Viviani, Marchetti, Falaschi 7, Azzano 14, Nnabuife 5, Cantini 5, Gutierrez 21. All. Manetti. Ass. Cantini, Ciampolini.
Stats totali: 14/46 (35%) da due, 5/17 (29%) da tre, 17/21 (81%) ai liberi, 41 rimbalzi (7 off, 34 dif), 12 assist.
Collegno Basket: Edwin 7, Bossola 6, Milone 10, Castellino 26, Tarditi 2, Obakhavbaye 6, Grillo 9, Marcato 3, Lo Buono, De Bartolomeo 11. All. Comazzi. Ass. Ancona, Di Gioia.
Stats totali: 19/43 (44%) da due, 7/23 (30%) da tre, 21/30 (70%) ai liberi, 44 rimbalzi (11 off, 33 dif), 15 assist.
Parziali: 18-25, 30-39 (12-14), 46-58 (16-19), 64-80 (18-22)
Arbitri: Nocchi di Vicopisano, Pampaloni di Terranuova Bracciolini.
Fonte: Ufficio stampa
Serie A2 femminile
Broni-Use Rosa Scotti 70-61
Dagli amici ci guardi Iddio, verrebbe da dire. E' infatti la grande ex di partita, Valentina Baldelli, a decidere con 17 punti nel parziale finale la sfida fra Broni ed Use Rosa Scotti. Finisce 70-61, dopo una gara che le biancorosse comandano per oltre tre tempini, salvo poi essere agganciate e sorpassate dopo 6 minuti della frazione finale. La prima gara post vittoria di Coppa Italia lascia così l'amaro in bocca ma, al di là del risultato finale, c'era attesa per vedere come la squadra avrebbe reagito dopo il trionfo abruzzese. E, come dimostra l'andamento della partita, la risposta c'è stata, segno che Ruffini e compagne sono già rientrate in modalità campionato dove, in queste quattro gare che restano da giocare, c'è da restare nel quartetto di testa ed arrivare più avanti possibile.
La Scotti parte bene con Antonini, Castellani e Vente (2-9) in una prima frazione che vede ora avanti l'una, ora l'altra. Al 10' siamo 13-11 e, dopo essere scivolata sul 16-11, ecco che Tarkovicova e Colognesi impattano a quota 16. A metà siamo 21-21 con Castellani e Ruffini suggella il tempino col canestro del 26-31. Tarkovicova e Russo riaprono le danze ed in un paio di occasioni l'Use Rosa prova a scappare. Prima con Colognesi per il 28-35, poi con Antonini (35-41) ed infine nel finale con Tarkovicova ed Ndiaye. Al 30' il tabellone dice 41-49. Baldelli e Hartmann lanciano la volata finale. Sul 48-49 Colognesi prova a fermare la rimonta con una tripla ma il pareggio è nell'aria ed arriva a quota 52 con due liberi di Baldelli. Da quel momento il parziale sarà di 18-9, con l'Use Rosa che cerca di tenere botta senza però mai riuscire a rimettere la testa avanti. L'inerzia è nelle mani delle pavesi che, guidate da Baldelli in trance agonistica, arrivano fino al 70-61 finale.
70-61
LOGIMAN BRONI
Nasraoui 14, Frigo ne, Carbonella ne, Reggiani 6, Baldelli 19, Scarsi 6, Russo 8, Hartmann 14, Buranella, Lisoni ne, Morra 3. All. Diamanti (ass. Andreoli/Turicci)
USE ROSA SCOTTI
Tarkovicova 14, Colognesi 9, Ruffini 2, Samoylych ne, Ianezic 2, Castellani 16, Ndiaye 1, Casini, Antonini 6, Vente 11. All. Cioni (ass. Ferradini/Giusti)
Arbitri: Marzo di Lecce e Galluzzi di Brindisi
Parziali: 13-11 (13-11), 26-31 (13-20), 41-49 (15-18), 70-61 (29-12)
Serie B maschile, fase play-in
Use Computer Gross-Derthona 77-69
Avanti tutta. L'Use Computer Gross supera anche l'ostacolo Derthona, battuta 77-69. La squadra di coach Valentino è brava a contenere l'esuberanza dei giovani piemontesi tenendo sempre in mano le redini della partita e chiudendo a doppia mandata il canestro in un paio di passaggi, giusto il tempo di piazzare il break decisivo. Per i biancorossi è la quarta vittoria su cinque partite in questa seconda fase, un percorso per presentarsi al meglio in questa settimana complicata che li vedrà di nuovo in campo mercoledì contro la temibilissima Oleggio, sabato e la domenica successiva, sempre in casa.
L'inizio non è dei più brillanti con qualche piccola sbavatura ed il primo canestro arriva con De Leone dopo un minuto e mezzo, qualche palla persa ed alcuni errori sottomisura. Ad accendere la gara ci pensa Maric dall'arco, a cui va subito dietro Mazzoni: 7-4. Due triple consecutive di Quartuccio per il 13-9 ed è ancora dall'arco che Sesoldi chiude il tempino: 22-17. Si riparte e l'Use prova a sgassare con un 6-0 (Giannone/Baccetti) ma con i giovani mai scherzare ed ecco che Derthona rientra sul 34-30. Dopo il timeout biancorosso c'è la tripla di Rosselli ed è Giannone a mandare le squadre al riposo sul 39-31. Due triple di Josovic fanno capire all'Use che sarà dura e, sul 39-37, ecco che la gara svolta. Mazzoni dà il via ad un parziale di 14-0 che porta il risultato sul più 16: 53-37. Dentro ci sono i canestri assortiti di Sesoldi, Giannone, Mazzoni e Baccetti ma, soprattutto, c'è il volume dell'intensità difensiva alzato . Sul morbido del vantaggio costruito, la Computer Gross chiude sul 61-50 al 30' e si butta nella frazione finale affidando a Maric e Sesoldi il compito di allungare con un 9-0 iniziale. Si arriva sul così 74-54 e, a quel punto, c'è davvero solo da arrivare in fondo gestendo le forze in vista di mercoledì. Finisce 77-69.
77-69
USE COMPUTER GROSS
Giannone 15, Baldacci ne, Baccetti 5, Sesoldi 12, Rosselli 7, De Leone 4, Mazzoni 12, Quartuccio 6, Tosti, Marini, Regini 2, Maric 14. All. Valentino (ass. Elmi/Cappa)
GULLIVER DERTHONA BASKET
Fonio 10, Fogliato 2, Lisini, Albertinazzi 3, Di Meo 6, Korlatovic, Diodati 3, Aprile, Brizzi 2, Gatti 13, Josovic 23, Cissè 7. All. Ansaloni (ass. Fanaletti/Censurini)
Arbitri: Esposito e Barnini di Fucecchio
Parziali: 22-17, 39-31 (17-14), 61-50 (22-19), 77-69 (16-19)
Serie B maschile, fase play-out
Abc Solettificio Manetti-Collegno 64-80
Terza sconfitta consecutiva per l'Abc Solettificio Manetti che cade al PalaBetti per mano di Collegno nella sesta giornata della seconda fase di B Interregionale.
Prosegue al PalaBetti il percorso tutto in salita dell'Abc Solettificio Manetti, che inciampa nel terzo ko consecutivo e regala a Collegno la prima vittoria di questa seconda fase: 64-80 il finale di una gara che ha visto i gialloblu rincorrere per quaranta minuti. A fronte di una squadra che ha fatto dell'intensità e dell'energia le sue armi vincenti, restando padrona del campo per l'intera durata del match, l'Abc ha dato vita ad una prestazione opaca su entrambe le metà campo: mancanza di incisività in difesa, tanta confusione e poca coralità in attacco. Al netto delle assenze (Ciano, Corbinelli, Cicilano), è un'Abc che deve ritrovare il carattere e l'atteggiamento di una squadra che vuol restare in serie B.
Intanto gli impegni procedono spediti: mercoledì alle 21, sempre al PalaBetti, in programma il recupero della quarta giornata contro Varese, mentre domenica alle 18 il match casalingo contro Serravalle chiuderà la settimana di fuoco gialloblu.
LA CRONACA
Quintetti
Abc: Gutierrez, Rosi, Lazzeri, Cantini, Nnabuife
Collegno: Edwin, Bossola, Castellino, Tarditi, De Bartolomeo
La tripla di Castellino inaugura la sfida, con Collegno che parte forte e allunga con Edwin e De Bartolomeo fino al 7-14 su cui coach Manetti ferma il gioco. Al rientro il recupero di Gutierrez lancia il contropiede di Azzano, ed è proprio l'arresto e tiro dall'arco del n.25 argentino a ricucire fino al -2 (12-14). Il problema dei gialloblu, però, è la difesa, così gli ospiti restano con la testa avanti ristabilendo due possessi pieni di vantaggio con Milone e De Bartolomeo, finché Grillo scrive +9 sul tabellone (12-21). Un break personale di 6-0 a firma Azzano rompe gli indugi castellani, ma nell'ultimo possesso Collegno chiude 18-25.
Un'azione da tre punti di Marcato vale la doppia cifra di vantaggio piemontese (20-30 al 12′), divario che di fatto resta invariato fino a metà gara. L'Abc manca di energia e non riesce a girare l'inerzia, mentre Collegno prova a decollare approfittando delle mancanze castellane, finché Ticciati, dalla lunetta, manda tutti all'intervallo sul 30-39.
Dagli spogliatoi si riparte con il canestro e fallo di Gutierrez che vale il -6 gialloblu, ma è proprio Gutierrez a sedersi in panchina per il quarto fallo personale. La verve degli ospiti, però, non si placa, con Bossola e Castellino che conducono Collegno fino al +13 (33-46). Cantini e Nnabuife riportano lo svantaggio castellano sotto la doppia cifra (40-48), ma le disattenzioni difensive locali, unite ad un attacco che si affida ad iniziative per lo più personali, permettono ai piemontesi di restare in saldo controllo: 46-58 alla terza sirena.
Il rettilineo finale si apre con Castellino che dalla lunga distanza spalanca le porte alla fuga degli ospiti. Tanta confusione e poca concretezza, invece, per l'Abc, che non riesce a trovare la chiave per svoltare una gara tutta di rincorsa. Così Collegno ringrazia, amministra e va meritatamente a prendersi i primi due punti.
ABC SOLETTIFICIO MANETTI – COLLEGNO BASKET 64-80
Abc Solettificio Manetti: Rosi 10, Lazzeri, Ticciati 2, Viviani, Marchetti, Falaschi 7, Azzano 14, Nnabuife 5, Cantini 5, Gutierrez 21. All. Manetti. Ass. Cantini, Ciampolini.
Stats totali: 14/46 (35%) da due, 5/17 (29%) da tre, 17/21 (81%) ai liberi, 41 rimbalzi (7 off, 34 dif), 12 assist.
Collegno Basket: Edwin 7, Bossola 6, Milone 10, Castellino 26, Tarditi 2, Obakhavbaye 6, Grillo 9, Marcato 3, Lo Buono, De Bartolomeo 11. All. Comazzi. Ass. Ancona, Di Gioia.
Stats totali: 19/43 (44%) da due, 7/23 (30%) da tre, 21/30 (70%) ai liberi, 44 rimbalzi (11 off, 33 dif), 15 assist.
Parziali: 18-25, 30-39 (12-14), 46-58 (16-19), 64-80 (18-22)
Arbitri: Nocchi di Vicopisano, Pampaloni di Terranuova Bracciolini.
Fonte: Ufficio stampa