03 Aprile 2025
News
percorso: Home > News > Cronaca

Scambi culturali: Empoli che accoglie, impara e condivide con il resto d’Europa

02-04-2025 15:39 - Cronaca
La stagione degli scambi culturali internazionali delle scuole superiori empolesi è stata un successo che ha permesso agli studenti di vivere esperienze uniche di accoglienza e di conoscenza reciproca. Tra marzo e aprile, numerosi gruppi scolastici provenienti da diverse parti d'Europa hanno visitato Empoli, offrendo l'opportunità di scambiare tradizioni, esperienze e sogni. Questi momenti di confronto hanno arricchito la nostra comunità e contribuito alla crescita dei giovani, promuovendo valori di collaborazione e amicizia internazionale.

Ogni incontro ha avuto un'importanza fondamentale non solo sul piano educativo ma anche sul piano umano, poiché ha consentito agli studenti di entrare in contatto diretto con le tradizioni culturali e culinarie degli altri paesi. L'esperienza si è svolta in un clima di reciprocità, con gli ospiti accolti a Empoli alla 'pari', con visite nei musei cittadini e nei luoghi simbolo della città. Un'occasione per vedere Empoli sotto una nuova luce, per scoprire non solo la storia e la cultura locale, ma anche per capire come le differenze culturali possano arricchire ogni individuo.

I gruppi sono stati ricevuti dall'assessore alla Cultura con delega ai gemellaggi, Matteo Bensi, presso la sala consiliare del palazzo comunale, un luogo simbolico di accoglienza e confronto. Ogni scambio ha visto la partecipazione di studenti, insegnanti e dirigenti scolastici delle scuole coinvolte. Questi scambi hanno reso Empoli un crocevia di idee, esperienze e sogni condivisi tra giovani di diversa provenienza.

Il primo incontro è stato quello con il gruppo di studenti provenienti da Valencia, giunti ad Empoli il 24 marzo. Gli studenti dell'IES Comarcal di Burjassot, accompagnati dai loro docenti, hanno incontrato i coetanei dell'IIS Il Virgilio, classe 3D del Liceo Linguistico. L'incontro ha rappresentato un'opportunità di confronto tra le diverse realtà scolastiche, permettendo ai giovani di esplorare nuovi orizzonti culturali e di approfondire la lingua e le tradizioni dei rispettivi paesi.

Un altro scambio significativo ha avuto luogo il 1° aprile, con l'arrivo degli studenti del Liceo Ancenis-Saint-Géréon dalla cittadina francese. In questo caso, l'incontro ha avuto una valenza particolare, in quanto si sta costruendo un'importante collaborazione con Ancenis che porterà alla firma ufficiale di un "Patto di amicizia" tra le due città, destinato a consolidare relazioni di pace e collaborazione reciproca tra le comunità. Gli studenti del Liceo Economico Sociale dell'IIS Il Pontormo hanno accolto i loro ospiti con entusiasmo, scambiandosi idee e riflessioni sulla cultura e la società francese.

Il prossimo scambio culturale si terrà il 7 aprile, con la visita del Lycée Alain Borne di Montélimar, che incontrerà gli studenti dell'ISS Fermi-Da Vinci. Anche in questa occasione, gli studenti saranno accolti nella sala consiliare dal sindaco Matteo Bensi e dall'assessora alla scuola Maria Grazia Pasqualetti. Un altro passo importante verso la creazione di legami duraturi tra le scuole e le comunità europee.

Matteo Bensi, nell'esprimere la sua soddisfazione per questi scambi, ha dichiarato: "Costruire relazioni a livello europeo, fin dall'età scolare, è fondamentale per allargare gli orizzonti di comprensione della realtà e scambiare buone pratiche. Siamo felici che il Consiglio Comunale possa essere una tappa fondamentale di questi progetti di scambio tra scuole."

Questi scambi culturali non sono solo un'opportunità per gli studenti di imparare e crescere, ma anche un modo per fare della cultura e della collaborazione una vera e propria forza motrice per un futuro migliore. Empoli che accoglie, impara e condivide con il resto d'Europa si conferma come una città che guarda al futuro con speranza e apertura.
Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh