25 Aprile 2025
News
percorso: Home > News > Libridine

Quando la favola attraversa la storia, Ruffini presenta il suo nuovo libro "Benito, presente!"

15-02-2025 15:20 - Libridine
Martedì 18 febbraio alle 17:00 (orario preciso, non dimenticate!) presso Libri & Persone a Empoli, si terrà un evento davvero unico, che non mancherà di stimolare riflessioni profonde sulla storia, l'educazione e il potere delle scelte individuali.Paolo Ruffini, attore, comico, scrittore, conduttore televisivo, presenterà il suo libro "Benito presente!" (Baldini e Castoldi editore)

Il protagonista del libro è Edoardo, un insegnante di storia in un liceo di Milano, convinto antifascista, ma con una personalità complessa e difficile. Solitario, asociale, e un po' cinico, Edoardo sembra condurre una vita dove la politica, pur di matrice antifascista, serve a mascherare una profonda infelicità personale. La sua indole scorbutica, che lo rende scontroso con tutti (dagli studenti ai colleghi, dalle bidelle ai genitori), lo porta a essere trasferito a Predappio, il paese natale di Mussolini, come punizione per il suo comportamento. Qui, nella scuola elementare dove viene inviato, Edoardo si trova di fronte a una nuova realtà, ma non cambia: la sua aggressività e mancanza di empatia lo portano a trattare i bambini come piccoli "camicie nere", facendoli piangere subito.

Tuttavia, un banale incidente con un collega, Luigi, innesca in Edoardo uno shock che cambierà completamente la sua percezione della realtà: si ritrova proiettato nel passato, nel 1890, e nella stessa scuola di Predappio. Qui incontra un giovane Benito Mussolini, che si rivela essere un bullo violento e privo di emozioni, e l'incontro con il futuro dittatore diventa il punto di svolta per Edoardo. Ora si trova di fronte alla più grande delle domande: cosa fare con il piccolo Mussolini? Provare a fermare la sua futura ascesa al potere o tentare di educarlo per cambiare il suo destino?

Il romanzo esplora temi profondi come l'educazione, la possibilità di cambiare il corso della storia, e il dilemma etico di intervenire nelle vite degli altri. La figura di Benito Mussolini, come bambino, diventa simbolo di una scelta difficile che il protagonista deve affrontare: cercare di forgiare un nuovo futuro o condannare il passato che sappiamo già quale sarà.

Approfondimento sul libro
Il romanzo affronta in maniera originale e provocatoria il rapporto tra passato e presente, mettendo in scena un "viaggio nel tempo" che sfida la nostra comprensione della storia. La domanda centrale non è solo cosa avrebbe fatto Edoardo, ma cosa avremmo fatto noi stessi di fronte a una situazione simile? Cambiare il destino di una persona, e quindi della storia, è davvero possibile? E qual è il nostro ruolo nel plasmare la società in cui viviamo?

Ad introdurre l'incontro sarà Matteo Bensi, assessore alla cultura del Comune di Empoli, che condividerà le sue riflessioni sul valore della cultura e della memoria storica.

Chi è Paolo Ruffini

L'autore del libro, Paolo Ruffini, è un noto attore, scrittore, conduttore televisivo, regista e comico livornese. Nel 2023 ha fondato Up Impresa Sociale, un'iniziativa che promuove eventi e spettacoli sull'inclusività e la diversità. Con il suo impegno, Ruffini cerca di portare il teatro e la cultura a sensibilizzare il pubblico, creando uno spazio di riflessione e crescita.

Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh