Ambiente e sociale, successo del tour di sensibilizzazione dell'Arci

03-04-2025 15:00 -

Dal 26 marzo al 2 aprile, i circoli Arci di Sovigliana, Ponzano, San’Andrea e Marcignana hanno ospitato un ciclo di incontri che ha riscosso un grande successo di partecipazione e interesse da parte della cittadinanza. Le “Riunioni di comunità”, organizzate dai dieci comitati territoriali impegnati nella sensibilizzazione su importanti tematiche ambientali e sociali, hanno coinvolto centinaia di persone, creando un momento di riflessione collettiva sul futuro del nostro territorio.

Le tematiche trattate, tra cui gli eventi alluvionali che hanno colpito la regione a metà marzo e le possibili contromisure da adottare, sono state al centro del dibattito. Un’occasione importante per approfondire le problematiche legate al cambiamento climatico, al dissesto idrogeologico e agli effetti che questi fenomeni hanno non solo sull'ambiente, ma anche sulle persone e sulle comunità che vi abitano.

Il ciclo di incontri ha rappresentato una chiara azione di sensibilizzazione, voluta anche dai comitati promotori, per stimolare la partecipazione attiva dei cittadini nelle decisioni che riguardano il nostro territorio. L’obiettivo principale è quello di alimentare il dibattito pubblico su temi fondamentali come la tutela ambientale e l'urbanizzazione, in un momento in cui è sempre più urgente prendere scelte responsabili per il nostro futuro.

Non è un caso, infatti, che i circoli Arci siano stati scelti come luoghi di confronto e discussione. Questi spazi, da sempre aperti e sensibili alle esigenze delle comunità locali, sono motori di partecipazione e democrazia. Proprio per questo motivo, i promotori degli incontri hanno sottolineato l’importanza di continuare a sostenere questi momenti di riflessione, per rafforzare la consapevolezza, la solidarietà e l’impegno civico.

I temi sollevati durante gli incontri riguardano anche l'urgenza di adottare scelte pubbliche trasparenti, specialmente in relazione allo sviluppo urbanistico e alla realizzazione di grandi opere. La tutela del territorio dalle devastazioni ambientali, come nel caso del Keu, è una delle questioni più rilevanti su cui è necessario concentrarsi con urgenza.

Il comitato organizzatore, inoltre, ha ribadito il proprio impegno a continuare con nuove iniziative nei prossimi mesi, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più persone e sensibilizzarle sui temi cruciali del cambiamento climatico e della gestione sostenibile del territorio.

Come recita l’appello dei promotori: “Sui territori decidiamo insieme, la tutela e la cura ci uniscono”. Un messaggio chiaro, che sottolinea l’importanza di unire le forze per prendere decisioni condivise che possano realmente fare la differenza nel futuro delle nostre comunità.

Il ciclo di incontri, dunque, ha non solo affrontato temi di grande rilevanza, ma ha anche ribadito l’importanza della partecipazione attiva e dell’impegno civico nella costruzione di un futuro più sostenibile e solidale per tutti.