Forza Italia a Firenze: un convegno per la competitività europea e il futuro delle imprese
01-04-2025 10:34 -
L'altra mattina il Teatro Puccini di Firenze ha ospitato un'importante manifestazione di Forza Italia, che ha visto la partecipazione di oltre mille simpatizzanti provenienti da tutta la Toscana. L'evento, dal titolo "Una bussola per la competitività europea", rientra nel ciclo di incontri promossi dal partito in vista del Congresso del Partito Popolare Europeo, previsto per il 29 e 30 aprile a Valencia. L'obiettivo del convegno era presentare le proposte di Forza Italia per rafforzare la competitività delle imprese italiane in Europa e nel mondo.
L'incontro, voluto con forza dai vertici di Forza Italia, è stato inaugurato dall'Onorevole Marco Stella, Coordinatore regionale e consigliere regionale, nonché candidato alle prossime amministrative. Stella ha aperto i lavori sottolineando che "Non può essere il tempo della paura. Dobbiamo metterla da parte perché deve essere soltanto il tempo della speranza, delle donne e degli uomini coraggiosi."
Durante il convegno, l'Onorevole Deborah Bergamini ha rimarcato che Forza Italia è l'unico partito in grado di comprendere le reali necessità delle imprese italiane, considerandole il motore fondamentale per garantire prosperità, benessere e pace in Europa. Un tema che ha visto poi l'intervento di esperti del mondo imprenditoriale come Lucia Aleotti, membro del Board di Menarini, Simone Bettini, Vice Presidente Nazionale di Federmeccanica, e Antonio D'Amato, CEO di SEDA International Packaging Group. Moderati dall'Onorevole Chiara Tenerini, hanno messo in evidenza l'importanza di ridurre le tasse e la burocrazia, favorendo investimenti per stimolare la crescita delle imprese.
L'intervento di D'Amato ha ricevuto particolare apprezzamento dal pubblico, che ha risposto con un lungo applauso alle sue parole: "La natura dell'impresa e dell’imprenditore si sintetizza in tre parole: competo ego sum, se non competo non esisto. E purtroppo questa è la nostra dura realtà." Lucia Aleotti ha poi aggiunto che le imprese italiane si sono trovate svantaggiate rispetto ad altri paesi a causa di oneri e controlli che non gravano sugli altri continenti.
In un collegamento da remoto, l'Onorevole Antonio Tajani ha parlato del suo impegno per la famiglia, motivo per cui non ha potuto essere presente di persona a Firenze a causa di un lutto che lo ha colpito. Tajani ha anche affrontato uno dei temi più rilevanti dei giorni scorsi: i dazi commerciali. Ha esortato a mantenere un atteggiamento prudente e a sostenere una posizione univoca dell'Unione Europea per evitare le guerre commerciali, dannose per tutti.
Tra gli altri interventi di rilievo, hanno preso la parola anche Valentino Valentini, viceministro per le Imprese e il Made in Italy, Maurizio Casasco, responsabile del Dipartimento Economia di Forza Italia, e Salvatore De Meo, parlamentare europeo del gruppo FI, insieme a numerosi altri rappresentanti istituzionali. In collegamento remoto sono intervenuti anche Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione Europea, e Maria Luis Albuquerque, Commissaria Europea per i Servizi Finanziari.
A conclusione dell'incontro, Marco Stella ha ricordato la necessità di risolvere al più presto le incertezze sulla designazione del candidato governatore per la Toscana. "Il sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi, non è ancora ufficialmente il candidato del centrodestra. È urgente sedersi ad un tavolo e risolvere definitivamente la questione", ha affermato.
Con l'affluenza e l'entusiasmo mostrati ieri, Forza Italia ha ribadito il suo impegno per le imprese e la competitività dell'Italia in Europa, continuando a lavorare per una crescita che non si limiti ai confini nazionali, ma che guardi anche al panorama internazionale.