03 Aprile 2025
News
percorso: Home > News > Lifestyle

"Matteotti – Anatomia di un fascismo":viaggio teatrale nel cuore della storia

25-03-2025 08:46 - Lifestyle
Il 27 marzo, il Teatro Excelsior di Empoli ospiterà uno spettacolo che non solo chiuderà la stagione di prosa 2024-2025, ma offrirà al pubblico un'occasione unica di riflessione sulla storia italiana attraverso le parole di uno dei suoi protagonisti più significativi: Giacomo Matteotti. Lo spettacolo, intitolato Matteotti – Anatomia di un fascismo, prende vita grazie alla regia di Sandra Mangini, le parole potenti di Stefano Massini, la voce intensa di Ottavia Piccolo e la musica dei Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo.

Il dramma, in scena alle 21, si ispira a eventi storici che hanno segnato il nostro paese. La data è simbolica: il 10 giugno 1924, alle quattro e mezza del pomeriggio, alcuni testimoni riferirono di una colluttazione all’interno di una vettura, dalla quale fu espulso un tesserino: quello del deputato Giacomo Matteotti. L'omicidio di Matteotti non fu un semplice atto di violenza, ma un segno tangibile del clima di oppressione e terrore che stava crescendo in Italia sotto il regime fascista.

Lo spettacolo si concentra sull’opposizione di Matteotti al fascismo, mettendo in evidenza la sua lucidità e la sua straordinaria capacità di riconoscere il pericolo eversivo che stava avanzando nel paese, anche quando molti altri sceglievano di ignorarlo. Matteotti, un pacifista, un riformista, un amministratore, ma anche un visionario, cercò sempre di far sentire la propria voce contro l'autoritarismo e la violenza del regime. E fu proprio la sua capacità di denunciare, con fermezza e coraggio, le manipolazioni politiche e la crescente minaccia del fascismo che lo condannò a morte.

La forza del testo risiede nella denuncia senza compromessi delle dinamiche che portarono al potere un sistema che si presentava come garante dell'ordine, ma che in realtà mascherava una realtà di violenza e repressione. Le parole di Matteotti, tanto potenti quanto veritiere, risuonano oggi come un monito su ciò che può accadere quando la verità viene ignorata o, peggio, silenziata.

A cento anni di distanza, Matteotti – Anatomia di un fascismo non è solo una ricostruzione storica, ma un impegno teatrale a fare luce su temi eterni come la libertà, la giustizia e la responsabilità civile. La voce di Ottavia Piccolo darà corpo a questa storia, rendendo la narrazione ancora più intensa, mentre la musica dell'Orchestra Multietnica di Arezzo accompagnerà il pubblico in un viaggio emozionale che toccherà le corde più profonde della memoria collettiva.

La stagione teatrale 2024-2025, promossa dal Comune di Empoli e dalla Fondazione Toscana Spettacolo onlus, con la direzione artistica della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro, offre così una grande occasione di riflessione. I biglietti sono disponibili presso il Minimal Teatro di Empoli, con prezzi che variano da 8 a 23 euro a seconda della categoria.

.
Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh