La Resistenza e la Memoria: Due Libri per Non Dimenticare
18-03-2025 14:27 - Libridine
La Casa della Memoria di Empoli ospiterà, il prossimo venerdì 21 marzo 2025, la seconda giornata della rassegna "La Biblioteca della Memoria", dedicata alla riflessione sulla Resistenza e sulla deportazione. Un incontro che si preannuncia emozionante e ricco di spunti di riflessione, durante il quale verranno presentati due volumi che affrontano temi cruciali legati alla lotta per la libertà e al dramma della guerra, con uno sguardo particolare alla storia lucana e alla deportazione.
A partire dalle 18, gli autori Emilio Chiorazzo e Nicola Coccia si alterneranno a presentare le rispettive opere, accompagnati dal consigliere comunale, con delega alla Memoria, Raffaele Donati, che introdurrà l'incontro.
A partire dalle 18, gli autori Emilio Chiorazzo e Nicola Coccia si alterneranno a presentare le rispettive opere, accompagnati dal consigliere comunale, con delega alla Memoria, Raffaele Donati, che introdurrà l'incontro.
Il primo volume, I Lucani della Resistenza. Donne e uomini che sognavano la libertà (Edigrafema, 2024), scritto da Chiorazzo, celebra la memoria dei partigiani e delle partigiane lucane, raccontando storie di coraggio e sacrificio. Il libro traccia i profili di coloro che hanno dato la vita per la liberazione del Paese, ponendo l'accento sulla figura di Maria Blasi, una giovane madre che, pur di seguire il marito tra i monti del Piemonte, si separa dal suo bambino e si unisce alla lotta partigiana.
Il secondo libro, Vita del confinato Luigi Spacal che davanti alla morte diventò pittore (ETS) di Nicola Coccia, narra il dramma di Luigi Spacal, un triestino di origini slovene condannato al confino ad Accettura, in provincia di Matera, per la sua opposizione al regime fascista. Spacal diventa un simbolo non solo di una lotta politica, ma di un popolo intero minacciato dalla cancellazione della sua cultura, della sua lingua e delle sue tradizioni. La sua storia, che si intreccia con la storia di un'intera nazione, diventa una testimonianza di una resistenza che va oltre il singolo individuo.
L'incontro offrirà un'opportunità per riflettere sulla necessità di non dimenticare le atrocità del passato, ma anche sull'importanza di tramandare la memoria storica alle nuove generazioni. Gli autori discuteranno delle vicende raccontate nei loro libri, mettendo in luce come la memoria della Resistenza e delle deportazioni sia ancora oggi fondamentale per comprendere la nostra identità nazionale e per mantenere viva la memoria di chi ha lottato per la libertà.
L'ingresso all'evento è libero e, come sempre, la rassegna è promossa dalla Biblioteca Comunale "Renato Fucini" di Empoli, che con questa iniziativa dimostra ancora una volta il suo impegno nella preservazione della memoria storica e culturale.

Il secondo libro, Vita del confinato Luigi Spacal che davanti alla morte diventò pittore (ETS) di Nicola Coccia, narra il dramma di Luigi Spacal, un triestino di origini slovene condannato al confino ad Accettura, in provincia di Matera, per la sua opposizione al regime fascista. Spacal diventa un simbolo non solo di una lotta politica, ma di un popolo intero minacciato dalla cancellazione della sua cultura, della sua lingua e delle sue tradizioni. La sua storia, che si intreccia con la storia di un'intera nazione, diventa una testimonianza di una resistenza che va oltre il singolo individuo.
L'incontro offrirà un'opportunità per riflettere sulla necessità di non dimenticare le atrocità del passato, ma anche sull'importanza di tramandare la memoria storica alle nuove generazioni. Gli autori discuteranno delle vicende raccontate nei loro libri, mettendo in luce come la memoria della Resistenza e delle deportazioni sia ancora oggi fondamentale per comprendere la nostra identità nazionale e per mantenere viva la memoria di chi ha lottato per la libertà.
L'ingresso all'evento è libero e, come sempre, la rassegna è promossa dalla Biblioteca Comunale "Renato Fucini" di Empoli, che con questa iniziativa dimostra ancora una volta il suo impegno nella preservazione della memoria storica e culturale.
