04 Aprile 2025
News
percorso: Home > News > Primo piano

Keu, botta e risposta via-radio tra l'Assemblea Permanente e l'assessora regionale

03-04-2025 23:02 - Primo piano
Botta e risposta sul Keu lungo la 429: l'Assessora Monni e l'Assemblea Permanente No Keu si confrontano sulla sicurezza ambientale

Un acceso dibattito è esploso nei giorni scorsi tra l’Assessora regionale all’Ambiente, Monica Monni, e l’Assemblea Permanente No Keu, in merito alla gestione della contaminazione da Keu lungo la strada Nuova 429. L’occasione per il confronto è stata fornita da un intervento del rappresentante del comitato, Marco Pagli, in onda su Radio Nova.

La preoccupazione principale sollevata dall’Assemblea riguarda la decisione di non procedere alla bonifica del tratto di strada in questione, ma di limitarne l’intervento a una “messa in sicurezza strutturale”. Secondo Pagli, infatti, il piano prevede esclusivamente la posa di teloni in plastica, una soluzione già adottata in passato, e il monitoraggio del sito, ma non una vera e propria bonifica. Inoltre, l'Assemblea ha denunciato la mancanza di controlli adeguati sulla contaminazione, rivelando che, a seguito di una richiesta ufficiale ad ARPAT, i prelievi sui terreni contaminati non sono stati effettuati per tutto il 2024, con l’ultimo monitoraggio risalente a novembre 2023.

«La cosa che ci allarma – ha dichiarato Pagli – è che, a fronte della promesse di monitoraggi continui, in realtà, ARPAT non ha eseguito alcun prelievo nell'ultimo anno. Non solo: le infrastrutture come piezometri e cisterne, installate a seguito dello scandalo, sono in condizioni di totale abbandono, con erba e muschio che le ricoprono e alcune anche danneggiate».

Pagli ha inoltre espresso preoccupazioni sui rischi legati alla contaminazione da cromo esavalente, una sostanza cancerogena, che, secondo gli esperti del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, può derivare dalla reazione del Keu a contatto con l'umidità e l'acqua. L’Assemblea, supportata da altri comitati ambientali, ha così ribadito la sua richiesta di un intervento risolutivo, chiedendo una bonifica completa del sito.

La risposta dell'assessora Monica Monni, non tardata, è giunta dagli stessi microfoni radiofonici. Monni ha cercato di rassicurare i cittadini, sottolineando che le dinamiche legate alla sicurezza del territorio sono cambiate con l’intervento della struttura commissariale, incaricata di gestire la situazione. «Con l’intervento del commissario, i tempi di monitoraggio sono stati modificati – ha spiegato Monni – Non sono più trimestrali perché l'intervento di messa in sicurezza temporanea è ormai concluso. Arpat continua a monitorare la situazione, seppure con una frequenza diversa, e i controlli sono tuttora in corso».
L’assessora ha poi precisato che la gestione della situazione è sotto il controllo della struttura commissariale, un organo terzo e altamente qualificato, e che le decisioni in merito ai tempi e alle modalità dei controlli vengono prese in accordo con ARPAT. «Io mi fido della scienza e delle indicazioni che ci vengono fornite dagli esperti», ha concluso Monni, sottolineando il suo impegno a garantire la sicurezza della comunità e la salute dei cittadini.

Il confronto tra le due parti evidenzia ancora una volta le divergenze di opinioni sul trattamento del Keu lungo la 429, con l’Assemblea che chiede interventi più tempestivi e risolutivi e che ha intrapreso una nuova campagna di informazione ai cittadini.

Il dibattito rimane aperto, con i cittadini e i comitati che continuano a monitorare la situazione, auspicando che le promesse di sicurezza non rimangano solo sulla carta.
Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh