03 Aprile 2025
News
percorso: Home > News > Circondiario

Il Montalbano unito: I sindaci si riuniscono per affrontare l'emergenza idrogeologica e rilanciare il territorio

31-03-2025 12:42 - Circondiario
Venerdì 28 marzo 2025, il Comune di Vinci ha ospitato un incontro tra i sindaci dei Comuni firmatari del Patto del Montalbano. La riunione, convocata con urgenza, ha avuto come tema centrale la drammatica situazione idrogeologica che sta mettendo a dura prova il territorio. Infatti, l'area del Montalbano, storicamente caratterizzata dalla sua bellezza naturale e dalle tradizioni agricole, sta affrontando un periodo di difficoltà a causa dei ripetuti eventi franosi che hanno gravemente compromesso la stabilità di molti comuni.

A presiedere l’incontro, il sindaco di Vinci, Daniele Vanni, affiancato dall’assessore Giulio Vezzosi, ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti degli altri comuni coinvolti: Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Poggio a Caiano, Larciano, Monsummano, Lamporecchio, Quarrata, Carmignano e Serravalle Pistoiese. Ogni amministrazione ha portato la propria esperienza e preoccupazione rispetto alla crescente emergenza, concordando sull’urgenza di un intervento straordinario da parte del governo.

Una delle principali richieste avanzate dai sindaci è stata quella di ottenere il riconoscimento dello stato di calamità naturale, fondamentale per sbloccare risorse destinate agli interventi urgenti di ripristino delle aree colpite dalle frane. Un passo necessario per dare risposta alle difficoltà immediatissime e ripristinare la sicurezza dei cittadini.

Durante l’incontro, è emerso anche il tema del Manifesto per il Futuro del Montalbano, redatto e firmato nel 2018. Sebbene il manifesto avesse inizialmente l’obiettivo di promuovere il territorio e i suoi prodotti, incentivando l'agricoltura e il turismo per contrastare l’abbandono delle terre, oggi la situazione è cambiata. La necessità di un aggiornamento del manifesto è diventata impellente, con l’intento di trasformarlo in un vero e proprio Piano di Azione per il Montalbano, in grado di affrontare le sfide contemporanee con azioni concrete, che possano essere attuate in sinergia tra i vari Comuni.

Uno degli aspetti più rilevanti emersi dal vertice è stata l'unanimità dei sindaci nell’esprimere la necessità di un cambiamento radicale dell’approccio verso la gestione del rischio idrogeologico. La consapevolezza che la situazione richieda azioni che vadano oltre le competenze dei singoli comuni ha spinto gli amministratori a chiedere che il Montalbano venga inserito nelle strategie regionali di adattamento al cambiamento climatico, come area prioritaria per interventi di prevenzione. A tal fine, è stato ribadito l’importante ruolo che devono avere anche i proprietari privati nella manutenzione delle terre e nella protezione del territorio.

L’incontro si è concluso con l’impegno di tutti i Comuni a organizzare una nuova riunione operativa, durante la quale avviare concretamente la redazione di un nuovo protocollo d'intesa e sviluppare il Piano di Azione Unico per l’intera area. Un passo fondamentale per rafforzare la coesione e affrontare in modo concertato le sfide del Montalbano, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, alla sicurezza idrogeologica e alla valorizzazione del patrimonio locale.

Concludendo, l'incontro del 28 marzo ha segnato una nuova fase per i Comuni del Montalbano, con una visione condivisa e orientata a proteggere e rilanciare il territorio, affrontando la crisi idrogeologica con determinazione e un impegno concreto per il futuro.
Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh