"Conosciamoci - L'autismo da tutti i punti di vista": Un'opportunità di conoscenza e dialogo
30-03-2025 07:06 - Cronaca
Il 12 aprile 2025, il Cenacolo degli Agostiniani di Empoli ospiterà l'evento formativo "Conosciamoci - L'autismo da tutti i punti di vista", un'iniziativa pensata per creare un momento di conoscenza, confronto e dialogo sul tema dello spettro autistico. Organizzato dall'associazione Abbracciami - Genitori per l'autismo, altre neurodivergenze e disabilità, l'incontro si rivolge non solo a persone nello spettro autistico, ma anche a genitori, famiglie e alla comunità in generale. Un'iniziativa che si inserisce nel contesto della Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, che si celebra il 2 aprile.
Un evento per la comunità
Il programma dell'evento prevede un'ampia riflessione sul tema, a partire dai saluti istituzionali da parte di Sabina Marmeggi, presidente dell'associazione Abbracciami, e dai rappresentanti dell'amministrazione comunale di Empoli. A seguire, l'intervento di Niccolò Varrucciu, psicologo, psicoterapeuta e analista del comportamento, che, con la sua esperienza nell'ambito dei disturbi dello spettro autistico, guiderà i partecipanti attraverso un approfondimento sui vari aspetti dell'autismo e delle difficoltà che le persone nello spettro si trovano ad affrontare quotidianamente.
Un'opportunità di ascolto e interazione
Ciò che rende unico questo evento è la possibilità per i partecipanti di interagire direttamente con l'esperto. Dopo l'intervento di Varrucciu, infatti, verrà lasciato ampio spazio alle domande del pubblico, offrendo una vera occasione di confronto. "Un incontro volto a fornire maggiori conoscenze, fugare dubbi e sfatare false credenze sull'autismo", afferma Sabina Marmeggi, sottolineando l'importanza di una comprensione condivisa. Il dialogo, infatti, è uno degli strumenti più potenti per abbattere barriere e pregiudizi, ed è fondamentale per creare una società inclusiva.
L'importanza della consapevolezza
L'iniziativa non si limita a una mera riflessione teorica, ma si propone anche di sensibilizzare la comunità sulle sfide quotidiane delle persone nello spettro autistico. “Dobbiamo comprendere meglio le loro caratteristiche e non pretendere che sia solo a loro carico l’adattamento all’ambiente che li circonda", aggiunge Marmeggi. L'inclusione, infatti, è un impegno che riguarda ciascuno di noi, dal singolo cittadino alle istituzioni, e iniziative come questa rappresentano un passo importante verso una maggiore consapevolezza e accettazione.
Il valore di Niccolò Varrucciu
Niccolò Varrucciu, l'esperto che guiderà il seminario, vanta una lunga carriera nel campo della psicologia e dell'analisi comportamentale, con una specializzazione nei disturbi dello spettro autistico. Laureato in Psicologia Cognitiva Applicata e con numerosi master e certificazioni, Varrucciu è anche docente e autore di articoli scientifici. La sua esperienza nelle strutture sanitarie e nei centri di ricerca, nonché la sua attività di psicoterapeuta, lo rendono una figura di riferimento per chi desidera comprendere più a fondo le problematiche legate all'autismo.
L'inclusione è una strada comune
Il successo dell'evento "Conosciamoci" si fonda sulla convinzione che aumentare la consapevolezza collettiva sia fondamentale per realizzare una vera inclusione. L'autismo non è solo un tema di salute, ma una questione sociale che riguarda tutti, e ogni passo in avanti verso una maggiore comprensione è essenziale per migliorare la vita delle persone nello spettro e per costruire una società più giusta e accogliente.
L'incontro, a ingresso libero, si terrà sabato 12 aprile dalle ore 10.00 alle 12.30 presso il Cenacolo degli Agostiniani, in via dei Neri 15, a Empoli. Un'occasione da non perdere per approfondire il tema dello spettro autistico e partecipare attivamente al cambiamento verso un mondo più inclusivo.
Un evento per la comunità
Il programma dell'evento prevede un'ampia riflessione sul tema, a partire dai saluti istituzionali da parte di Sabina Marmeggi, presidente dell'associazione Abbracciami, e dai rappresentanti dell'amministrazione comunale di Empoli. A seguire, l'intervento di Niccolò Varrucciu, psicologo, psicoterapeuta e analista del comportamento, che, con la sua esperienza nell'ambito dei disturbi dello spettro autistico, guiderà i partecipanti attraverso un approfondimento sui vari aspetti dell'autismo e delle difficoltà che le persone nello spettro si trovano ad affrontare quotidianamente.
Un'opportunità di ascolto e interazione
Ciò che rende unico questo evento è la possibilità per i partecipanti di interagire direttamente con l'esperto. Dopo l'intervento di Varrucciu, infatti, verrà lasciato ampio spazio alle domande del pubblico, offrendo una vera occasione di confronto. "Un incontro volto a fornire maggiori conoscenze, fugare dubbi e sfatare false credenze sull'autismo", afferma Sabina Marmeggi, sottolineando l'importanza di una comprensione condivisa. Il dialogo, infatti, è uno degli strumenti più potenti per abbattere barriere e pregiudizi, ed è fondamentale per creare una società inclusiva.
L'importanza della consapevolezza
L'iniziativa non si limita a una mera riflessione teorica, ma si propone anche di sensibilizzare la comunità sulle sfide quotidiane delle persone nello spettro autistico. “Dobbiamo comprendere meglio le loro caratteristiche e non pretendere che sia solo a loro carico l’adattamento all’ambiente che li circonda", aggiunge Marmeggi. L'inclusione, infatti, è un impegno che riguarda ciascuno di noi, dal singolo cittadino alle istituzioni, e iniziative come questa rappresentano un passo importante verso una maggiore consapevolezza e accettazione.
Il valore di Niccolò Varrucciu
Niccolò Varrucciu, l'esperto che guiderà il seminario, vanta una lunga carriera nel campo della psicologia e dell'analisi comportamentale, con una specializzazione nei disturbi dello spettro autistico. Laureato in Psicologia Cognitiva Applicata e con numerosi master e certificazioni, Varrucciu è anche docente e autore di articoli scientifici. La sua esperienza nelle strutture sanitarie e nei centri di ricerca, nonché la sua attività di psicoterapeuta, lo rendono una figura di riferimento per chi desidera comprendere più a fondo le problematiche legate all'autismo.
L'inclusione è una strada comune
Il successo dell'evento "Conosciamoci" si fonda sulla convinzione che aumentare la consapevolezza collettiva sia fondamentale per realizzare una vera inclusione. L'autismo non è solo un tema di salute, ma una questione sociale che riguarda tutti, e ogni passo in avanti verso una maggiore comprensione è essenziale per migliorare la vita delle persone nello spettro e per costruire una società più giusta e accogliente.
L'incontro, a ingresso libero, si terrà sabato 12 aprile dalle ore 10.00 alle 12.30 presso il Cenacolo degli Agostiniani, in via dei Neri 15, a Empoli. Un'occasione da non perdere per approfondire il tema dello spettro autistico e partecipare attivamente al cambiamento verso un mondo più inclusivo.